(indicativo passato remoto).
| Nel quartiere della mia infanzia fu costruita una fontana e tutti la chiamammo il fontanone. |
| Quella volta non scherzammo affatto: al proseguire degli schiamazzi notturni chiamammo i carabinieri. |
| Chiamammo il medico perché mia sorella ebbe uno shock postoperatorio. |
| Quando ci dissero che il nostro terreno agricolo era stato contaminato da veleni, chiamammo un'azienda per la bonifica. |
| Chiamammo un esperto per far controllare il materiale zeolitico che si trovava nella grotta. |
| Chiamammo dei muratori per raddrizzare i muri sghembi della villetta che avevamo comperato. |
| Non volevamo diroccare il muretto in pietra costruito dal nonno e chiamammo un esperto per farlo riparare. |
| Chiamammo un perito agrario e inseminò il terreno adibito a coltura. |
| Tempo fa a seguito dell'intasamento dello scarico del nostro bagno, chiamammo un idraulico, che in poco tempo lo sturò. |
| All'ora stabilita colammo la pasta e chiamammo a raccolta la nostra tribù di mariti, figli e nipoti che ritardò e divorò i fusilli scotti. |
| Quando ci dissero che mio padre era morituro, chiamammo l'ambulanza. |
| Per la sorveglianza marittima del nostro porticciolo chiamammo un pattugliatore. |
| Chiamammo un tecnico per un difetto alla macchina rilievografica della tipografia. |
| Chiamammo per effettuare una derattizzazione, a causa di ratti che si aggiravano nel palazzo. |
| Chiamammo i carabinieri dopo che vedemmo un proprietario malvagio che picchiava il suo cane. |
| Mio marito ed io chiamammo alcuni muratori per tramezzare il salone. |
| Quando vedemmo due estranee entrare nel giardino della nostra villa chiamammo subito la polizia! |
| Chiamammo l'ambulanza quando la figlia di mia cugina ebbe un trismo isterico. |
| Chiamammo la polizia quando vedemmo uno strano individuo che si aggirava nei pressi della nostra abitazione! |