(indicativo presente).
| Ha intrecciato tutto il vimini per farne un bellissimo cestino. |
| Il cosiddetto dimenticatoio è il cestino mentale dove finiscono le informazioni che non ci interessano. |
| Nel cestino di vimini misi solo frutta globosa con le goccioline di acqua. |
| Siccome quelle carte non servono più buttale nel cestino! |
| Sono tre ore che perlustriamo il bosco, ma i funghi nel cestino sono pochini. |
| Prendi il cestino che andiamo a raccogliere i frutti ormai maturi dei peri. |
| Prima che bruchiate quei piccoli frutti dai rami, vi consiglio di procurarvi un cestino dove raccoglierli. |
| Portasti a casa una cestino di funghi porcini trovati nel bosco; scelsi i più grandi e sani, li impanai e li feci fritti: che squisitezza! |
| Ho lasciato nel cestino lo scarto del pesce senza pensare che potesse puzzare. |
| Nel bosco di Valdaora cercammo i funghi porcini e ne trovammo un bel cestino. |
| Quando raccogli le uova di oggi, fai attenzione di deporle con cura nel cestino e di non romperle. |
| Raccogli subito quella cartaccia e buttala nel cestino! |
| Se vado sul desktop e clicco sopra l'icona del cestino elimino la posta indesiderata. |
| Appena Anna collerà il cestino dalla finestra, noi vi metteremo dentro una sorpresa. |
| Dopo aver smozzicato un panino, l'ho gettato nel cestino dei rifiuti. |
| Mi recai dai cestai nel centro storico perché dovevo comperare un cestino per il pane. |
| La nostra vivace gattina prese dal cestino una matassa di cotone e giocando la aggrovigliò tutta, ma poi, fortunatamente, la nonna la sbrogliò. |
| Tutte le volte che passavi davanti al cestino di ciliegie ne piluccavi sempre qualcuna, credendo che io non ti vedessi. |
| La frutta fu lasciata nel cestino sopra il tavolo ma nessuno la mangiò e alla fine si guastò. |
| Quando mi sono accorta di non aver preso lo zainetto, sono ridiscesa dal cestino della mongolfiera. |