| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 116000 (oppure con il separatore delle migliaia: 116.000). Segue il centoquindicimilanovecentonovantanove e precede il centosedicimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 116mila. Il corrispondente numerale ordinale è centosedicimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona armena vi sono centosedicimila acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Fabrizio non riporta centosedicimila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 116000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01C520. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,16 x 10 5 oppure 1,16E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 116.000 = 25 x 53 x 29 Quindi è un multiplo di due, cinque e ventinove. Ha quarantotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 29, 32, 40, 50, 58, 80, 100, 116, 125, 145, 160, 200, 232, 250, 290, 400, 464, 500, 580, 725, 800, 928, 1000, 1160, 1450, 2000, 2320, 2900, 3625, 4000, 4640, 5800, 7250, 11600, 14500, 23200, 29000, 58000, 116000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentonovantaquattromilaottocentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centosettantottomilaottocentoquaranta. Il doppio di centosedicimila è duecentotrentaduemila, la metà è cinquantottomila e il triplo è trecentoquarantottomila. Il quadrato è 13456000000. La somma delle cifre di centosedicimila è 8 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 116.000 si scrive: one hundred and sixteen thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent seize mille. In spagnolo si dice: ciento dieciséis mil. Infine in tedesco la traduzione è: hundertsechzehntausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola centosedicimila è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centosedicimila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: centoseimila, centosei, centomila, cenosi, ceno, censii, censi, cenemi, cenema, cene, ceni, cenci, cena, ceto, ceti, cedi, ceda, ceci, ceca, cela, cose, cosimi, cosima, cosi, coscia, cosci, cosca, cosmi, cosa, codici, coda, coca, coma, cola, cica, cima, ente, enti, enoici, enoica, etici, etica, etimi, etcì, esimia, esimi, esima, esci, esca, nosemi, nosema, noemi, nodi, noia, noci, nomi, noma, nola, tosi, tosca, tosa, tomi, toma, tedia, tedi, teda, teca, temi, tema, tela, osei, osca, odia, sedia, seda, seimila, semi, sema, sima, scii. |
| Parole con "centosedicimila" |
| Finiscono con "centosedicimila": trecentosedicimila, settecentosedicimila, duecentosedicimila, cinquecentosedicimila, novecentosedicimila, seicentosedicimila, quattrocentosedicimila, ottocentosedicimila. |
| Parole contenute in "centosedicimila" |
| ila, osé, cent, dici, sedi, cento, sedici, sedicimila, centosedici. Contenute all'inverso: ali, limi, mici, alimi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da centomila e sedici (CENTOsediciMILA). |
| Lucchetti |
| Usando "centosedicimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duecentosedici * = duemila; seicentosedici * = seimila; trecentosedici * = tremila; novecentosedici * = novemila; ottocentosedici * = ottomila; settecentosedici * = settemila; cinquecentosedici * = cinquemila; quattrocentosedici * = quattromila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "centosedicimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duemila * = duecentosedici; tremila * = trecentosedici; novemila * = novecentosedici; ottomila * = ottocentosedici; settemila * = settecentosedici; cinquemila * = cinquecentosedici; quattromila * = quattrocentosedici. |
| Sciarade e composizione |
| "centosedicimila" è formata da: cento+sedicimila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "centosedicimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centosedici+sedicimila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Centoquattro sulle lapidi, La centra il goleador, Rapido e reattivo come un centometrista, Centocinquantuno in lettere, Centodieci in lettere. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: centoquindici, centoquindicimila, centosedici, centosediciesima, centosediciesime, centosediciesimi, centosediciesimo « centosedicimila » centosei, centoseiesima, centoseiesime, centoseiesimi, centoseiesimo, centoseimila, centosessanta |
| Parole di quindici lettere: centonovantatré, centonovantotto, centoquarantuno « centosedicimila » centosessantuno, centosettantuno, centotrentamila |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentotredicimila, cinquecentotredicimila, novecentotredicimila, seicentotredicimila, quattrocentotredicimila, ottocentotredicimila, sedicimila « centosedicimila (alimicidesotnec) » trecentosedicimila, settecentosedicimila, duecentosedicimila, cinquecentosedicimila, novecentosedicimila, seicentosedicimila, quattrocentosedicimila |
| Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |