(indicativo presente; imperativo presente).
| Per cena che cosa preferisci mangiare, carne o pesce? |
| Ieri sera, a cena, ho mangiato una buonissima pizza capricciosa. |
| Nelle fredde serate invernali mi piace molto preparare per cena un gustoso passato di verdure miste. |
| La tavola è stata imbandita perché dovevano arrivare gli ospiti a cena. |
| Il massimo che puoi fare per rendermi felice è quello di accettare il mio invito a cena. |
| Alla fine della cena ho pagato il conto e siamo tornati a casa. |
| Questa sera, a cena, ti porto una bottiglia di Porto. |
| Tornare a casa e trovare il camino acceso e la cena pronta è molto confortevole. |
| Sei proprio un artista nel combinare pasticci in cucina ed hai anche bruciato la cena di questa sera. |
| A conclusione dei lavori, propongo una cena per ringraziarvi tutti! |
| Quando esco a cena con gli amici, il conto si paga sempre alla "romana". |
| Stasera venite a cena perché vi voglio presentare la fidanzata di mio figlio. |
| Per me è una grande soddisfazione offrire una cena ai miei amici. |
| Scongelate le bistecche, abbiamo cominciato a cuocerle per la cena. |
| Ieri sera, a cena, abbiamo mangiato un coscio di capretto al forno con le patate. Eccezionale! |
| Accetto volentieri il tuo invito a cena per questa sera. |
| C'è una sottile vena di sadismo nella tua proposta di preparare la cena. |
| Se questa sera, agli invitati a cena, servi la pietanza in questo prezioso vassoio farai una ottima figura. |
| "Prepara la cena!" Disse la figlia alla mamma, sapendo della sua bravura nel cucinare. |
| La mattina, con il rimasuglio della cena, preparavo una bella frittata per pranzo. |