Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per catafratta |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: catafratte, catafratti, catafratto. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cataratta. Altri scarti con resto non consecutivo: catara, catta, cafra, cara, carta, atra, afta, arata, tarata, tara, tata, tratta, fatta, fata, rata. |
| Parole contenute in "catafratta" |
| fra, afra, atta, ratta, fratta. Contenute all'inverso: tac, tar, fata. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "catafratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: catari/rifratta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "catafratta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifratta = catari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Catafratta - S. f. (Mil.) Aff. al gr. Καταφράκτη. Propriamente l'Armatura del petto, della testa, e talvolta tutta intera l'Armatura grave. Voce non altro che stor. Cataphracta è in Tac. [Val.] Vegez. 26. Addimandaro in prima le catafratte, cioè corazze, e poscia l'elmora. E ivi. Non fue cura a neuno di rendere le catafratte o l'elmora a' pedoni. E 56. La panziera sua, o la catafratta, cervelliera od elmo sia ben forbito. |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Catafratta - s. f. In lat. Cataphracta. Una forte armatura di difesa guernita di lamine, o scaglie di ferro colla quale si copriva tutta la parte anteriore del busto del soldato e talvolta tutto il corpo. Chiamavasi pure Catafratta una simile armatura colla quale si copriva il cavallo di guerra. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.