Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con casoni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I casoni sono le tipiche abitazioni della laguna veneta.
- Molti casoni sono stati trasformati da misere abitazioni in alloggi turistici.
- Erano casoni mal costruiti e quindi fatiscenti ma fortunatamente da tempo disabitati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Ma veniamo al fatto. Vi prego (se avete un po' di tempo) d'andare a visitar quel vecchio casone in Via Alessandria, dove abitavano i coniugi Porrella e anche, in due stanzette del piano di sotto, Nicola Petix. È uno di quei tanti casoni, tutti brutti a un modo, come bollati col marchio della comune volgarità del tempo in cui furon levati in gran furia, nella previsione che poi si riconobbe errata d'un precipitoso e strabocchevole affluir di regnicoli a Roma subito dopo la proclamazione di essa a terza Capitale del regno.
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Xela questa, sta Montanina?» chiese Molesin alzando gli occhi lungo il pendìo verde di cui la carrozzella radeva il piede. Considerato il gran cappello aguzzo della villa, i piccoli sparsi cappelli aguzzi della cucina, della scuderia e della chiesa, ricordò i cosidetti casoni del piano, capanne dal tetto di paglia, e pronunciò il seguente giudizio memorabile: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per casoni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cafoni, canoni, caponi, casini, casone, cosoni, nasoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: nasone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: casi, cani, coni, aoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cassoni, castoni. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: linosa, vinosa. |
| Parole contenute in "casoni" |
| caso. Contenute all'inverso: osa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno sazi si ha CASsaziONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "casoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cabla/blasoni, caco/cosoni, cafri/frisoni, cafro/frosoni, cari/risoni, caro/rosoni, cavi/visoni, casa/aoni, case/eoni, casi/ioni, cassai/saioni, cast/toni. |
| Usando "casoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accaso * = acni; * sonici = caci; * sonico = caco; * soniche = cache; coca * = cosoni; roca * = rosoni; urca * = ursoni; casca * = cassoni; conca * = consoni; fosca * = fossoni; monca * = monsoni; unica * = unisoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "casoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/assoni, casina/anioni, casta/atoni, castro/ortoni. |
| Usando "casoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inospitale = capitale; * inospitali = capitali; * inospitalmente = capitalmente. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "casoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/sonici, coca/sonico. |
| Usando "casoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sonici * = cica; sonico * = coca; * cica = sonici; * coca = sonico. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "casoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: cache/soniche, caci/sonici, caco/sonico. |
| Usando "casoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * risoni = cari; * rosoni = caro; * visoni = cavi; rosoni * = roca; ursoni * = urca; * frisoni = cafri; * frosoni = cafro; cassoni * = casca; consoni * = conca; fossoni * = fosca; monsoni * = monca; unisoni * = unica; acni * = accaso; * saioni = cassai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "casoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: intera * = incastonerai; intere * = incastonerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.