(indicativo presente; imperativo presente).
| Avevo fatto un castello col le carte e, queste, sono cascate tutte a seguito di una folata di vento. |
| Telefonai alla Pro Loco per sapere gli orari per visitare le cascate delle Marmore. |
| Sono andato a fotografare le cascate di Tivoli che si trovano dentro Villa Gregoriana. |
| Devo ancora andare a vedere le cascate delle Marmore. |
| Le cascate di Tenno ispirarono "La Montagna Incantata" a Thomas Mann. |
| Il proprietario della trattoria ci indicò il sentiero da seguire per arrivare fino alle cascate. |
| Il rumore scrosciante della cascata ci fece venire il desiderio di visitare altre cascate. |
| Il paesaggio zambiano è vario poiché presenta pianori disseminati di colline e montagne, zone con laghi e paludi ed infine le grandi cascate Victoria. |
| Questo luogo circonfuso da cascate e laghetti mi ricorda il Connemara, Irlanda. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Abbiamo dovuto affrontare dei percorsi tormentati, ma giunti alla fine vedevamo la famosa cascata da una posizione privilegiata. |
| * Avete creato artatamente un diversivo, affinché noi ci cascassimo, fidandoci di voi. |
| * Con tutti questi satelliti orbitanti, non vorrei che ce ne cascasse qualcuno in testa. |
| Continuò a percuotere l'ulivo finché non cascarono tutte le olive. |
| Vedrai che adesso si refrigererà mettendosi sotto la piccola cascatella. |
| * Mi piace molto ascoltare il rumore delle cascatelle mentre stanno echeggiando. |
| * Raccogliemmo le pesche cascaticce per preparare la marmellata. |
| * I frutti cascaticci che presentano delle anomalie alla buccia, non sono facilmente vendibili perciò li scartiamo preventivamente. |