Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carpirei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: carpirai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: capirei, carpire. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: crie e apri. Altri scarti con resto non consecutivo: carpii, carpe, carie, cari, carri, care, capire, capii, capi, capre, capri, caie, crei, arpie, arpe, arie, arre, arri, apre, piri. |
| Parole contenute in "carpirei" |
| ire, rei, carpi, carpire. Contenute all'inverso: eri, ieri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da carpi e ire (CARPireI). |
| Lucchetti |
| Usando "carpirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = carpita; pericarpi * = perirei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carpirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: carme/empirei, carpiva/avrei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "carpirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterei = carpireste. |
| Sciarade e composizione |
| "carpirei" è formata da: carpi+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "carpirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carpire+rei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "carpirei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carri/pie, care/piri, capre/rii, crie/apri, cri/arpie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.