Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carotanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: carotante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carotati. Altri scarti con resto non consecutivo: carotai, cartai, carta, carati, cara, carni, cari, canti, cani, croati, crani, cotanti, cotti, coti, conti, coni, arti, aranti, arati, arai, aoni, atti, rotti, roani, rati. |
| Parole contenute in "carotanti" |
| aro, tan, caro, rota, tanti, carota, rotanti. Contenute all'inverso: ora, nato, torà. |
| Incastri |
| Si può ottenere da canti e rota (CArotaNTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carotanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: card/dotanti, carotide/ideanti, carotata/tanti, carotate/tenti, carotati/tinti, carotato/tonti. |
| Usando "carotanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ascaro * = astanti; porcaro * = portanti; arca * = arrotanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carotanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/arrotanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "carotanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrotanti * = arca; astanti * = ascaro; portanti * = porcaro; * tenti = carotate; * tinti = carotati; * tonti = carotato; * ideanti = carotide. |
| Sciarade e composizione |
| "carotanti" è formata da: caro+tanti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "carotanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: caro+rotanti, carota+tanti, carota+rotanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.