Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con capinera per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sbaglio o quella capinera sta volando molto bassa stasera?
- Con l'arrivo della primavera una capinera ha fatto il nido tra le piante del mio giardino.
- Trovo che la capinera sia un uccello fra i più eleganti delle nostre regioni.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Neretta fa il nido — disse Africa. Neretta era la capinera che tornava ogni anno ne l'orto dei Battifiore. E le sorelle in coro, su toni differenti, come un lamento, risposero: — Sì! Passò una pausa. — Dove sarà Europa? — chiese poi Africa, sospirando. E le sorelle: — Chisà? - Seguì ancora il silenzio e la luce si spense sempre più dietro gli alberi, in grandi veli di porpora, fra sfumature violette e verdi e d'oro.
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Incominciò una capinera a cantare sommessamente da una macchia di lillà. |
| Libri |
- Storia di una capinera (Scritto da: Giovanni Verga; Anno 1871)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capinera |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capinere, capiterà, rapinerà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rapinerò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: capina, capirà, capra, caie, caia, cane, cara, cine, cina, cera, apina, apnea, apra, aera, pina, pira, pera. |
| Parole contenute in "capinera" |
| api, cap, era, pin, capi, nera, apine, capine. Contenute all'inverso: are, reni, areni. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cra e apine (CapineRA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capinera" si può ottenere dalle seguenti coppie: capro/propinerà, cara/rapinerà, capirosso/rossonera, capite/tenera, capina/aera. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capinera" si può ottenere dalle seguenti coppie: capro/orinerà, capirò/ornerà. |
| Usando "capinera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arenate = capiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "capinera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * propinerà = capro; * tenera = capite; * rossonera = capirosso; capro * = propinerà. |
| Sciarade e composizione |
| "capinera" è formata da: capi+nera. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "capinera" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capine+era, capine+nera. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "capinera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cane/pira, cine/apra. |
| Intrecciando le lettere di "capinera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tai = capitanerai; * tai = capitaneria. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.