Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per candeggiavo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caldeggiavo, candeggiamo, candeggiano, candeggiato, candeggiava, candeggiavi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: candeggio, candivo, candì, cane, cani, cadevo, cade, cadi, cada, cado, caia, caio, cavo, ciao, andavo, andò, adivo, aggio, aggi, agivo, agio, negavo, nega, nego, nevo, devo, divo, davo. |
| Parole contenute in "candeggiavo" |
| avo, can, già, candeggi, candeggia. Contenute all'inverso: dna, vai, ovai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "candeggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: candeggiasti/stivo. |
| Usando "candeggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = candeggiata; * voti = candeggiati; * voto = candeggiato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "candeggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: candirà/arieggiavo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "candeggiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: candeggiai/voi, candeggiata/vota, candeggiati/voti, candeggiato/voto. |
| Usando "candeggiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivo = candeggiasti; * ateo = candeggiavate. |
| Sciarade e composizione |
| "candeggiavo" è formata da: candeggi+avo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "candeggiavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: candeggia+avo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.