(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando va in montagna cammina spedito e sicuro, ma giunto alla meta, stremato si siede sull'erba e si gode il panorama. |
| Evita di strattonare il bambino, mentre cammina vicino a te sul sentiero. |
| Un anziano signore che abita nel mio quartiere va, solitamente, abbigliato da garibaldino e cammina fiero e orgoglioso. |
| Cammina talmente impettito che sembra essere ingessato. |
| Povero vecchietto, ogni giorno cammina sempre più prono! |
| Cammina male a causa di podagre sui due piedi, soffre di artrite infiammatoria! |
| Da quando la lodaste di fronte a tutti, cammina tronfia ed altera. |
| Nel mio paese c'è un pover'uomo, che a causa delle sue condizioni psichiche cammina sempre scalzo, qualsiasi siano le condizioni atmosferiche. |
| Quell'uomo cammina curvo e infossato e quindi dimostra più anni di quelli che ha. |
| Ho visto Antonio, oramai avanti con gli anni, che cammina sempre più curvo. |
| Cammina tutto sgangherato, perché soffre di artrosi alle gambe. |
| Seppure in abiti non all'ultimo grido, quella donna che cammina in strada mostra una perfetta eleganza anche nel portamento. |
| Cammina con un'andatura rigida e a scatti come se avesse il busto e le gambe legnose. |
| Con questa aria calda e afosa, si cammina poco perché si boccheggia. |
| L'elefante è un animale aggraziato quando cammina, ma un uomo viene apostrofato come elefantesco quando è obeso o quando è pesante nell'essere. |
| Chi si ubriaca spesso cammina vacillando ed è uno spettacolo abbastanza penoso da vedere. |
| Per la sua notevole stazza, quando cammina, produce vibrazioni paragonabili ad un sisma. |
| Marco, dopo l'intervento al ginocchio, cammina appoggiandosi ad una gruccia. |
| Mio nipote non cammina più a carponi perché è cresciuto. |
| Cammina con una postura effeminata e mi dà altamente ai nervi! |