Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vacillando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mario dopo la festa è tornato a casa vacillando, con il rischio di cadere ogni passo.
- Chi si ubriaca spesso cammina vacillando ed è uno spettacolo abbastanza penoso da vedere.
Non ancora verificati:- Vacillando per l'età avanzatissima non riusciva a tornare a casa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Si provò di camminare, di guidarlo. Questo le riusciva meno difficile che il parlare. Si avviò sorretta da lui, vacillando, ansando, sostando a ogni passo. Avrebbe voluto anche parlare, ma non poteva, e allora lo guardava in viso con il dolore di questa impotenza, con uno sguardo indimenticabile.
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Stavamo un poco abbracciati così, ebbri, quasi vacillando; e dovevamo sorreggerci. Qualche volta, ella mi lasciava, e andava ad appoggiarsi al muro tenendosi le mani su la fronte. E, allora, io, tra la contentezza e il desiderio, andavo vicino a lei, ma senza abbracciarla; aspettando che mi sorridesse con quel suo sorriso doloroso e indefinibile: il sorriso di una giovinezza trapassata.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Mi tirai su in piedi. Feci qualche passo per la stanza, vacillando. Infine mi lasciai cadere di nuovo nella poltroncina a fianco del letto, e mi nascosi il viso fra le mani. Le guance mi scottavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vacillando |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vacillano. Altri scarti con resto non consecutivo: vacillo, vallo, vano, vado, villano, villa, villo, viado, vino, acino, acido, alla, allo, alano, alno, aldo, ciano, ciad, ciao, clan, cado. |
| Parole contenute in "vacillando" |
| andò, vacilla. Contenute all'inverso: dna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vacillando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacillare/rendo, vacillaste/stendo, vacillate/tendo, vacillato/tondo, vacillano/odo. |
| Usando "vacillando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = vacillante; * doti = vacillanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vacillando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaso/oscillando. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vacillando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacillante/dote, vacillanti/doti. |
| Usando "vacillando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = vacillare; * tendo = vacillate; * tondo = vacillato; * stendo = vacillaste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vacillando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vacilla+andò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.