Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caminiere |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caminiera, ciminiere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: camere, caie, cani, cane, care, cinire, cine, cere, mine, mire, mere, nere. |
| Parole contenute in "caminiere" |
| ami, ere, inie, mini, camini, miniere. Contenute all'inverso: rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caminiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/ciminiere. |
| Usando "caminiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miniereste = caste; * minieresti = casti; cica * = ciminiere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "caminiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciac * = ciminiere. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "caminiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/minieremo, teca/minierete. |
| Usando "caminiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minieremo * = moca; minierete * = teca; * moca = minieremo; * teca = minierete. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caminiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: caì/minierei, caste/miniereste, casti/minieresti. |
| Usando "caminiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciminiere = caci; ciminiere * = cica. |
| Sciarade e composizione |
| "caminiere" è formata da: camini+ere. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "caminiere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camini+miniere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.