Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con calvari per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I calvari che dovrai passare saranno davvero infiniti.
- Non c'è l'ha fatta nonostante i calvari affrontati.
- Nella vita, oltre alle soddisfazioni e alle gioie, si devono sopportare e superare numerosi calvari di sofferenze.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma Roberto già sapeva quale sarebbe stata la vera obiezione del gesuita. Come quella dell'abate in quella sera in cui Saint-Savin lo aveva sfidato a duello: che con infiniti mondi non si riesce più a dar senso alla Redenzione, e che si è costretti a pensare o infiniti Calvari, o alla nostra aiuola terrestre come a un punto privilegiato del cosmo, su cui Dio ha concesso a suo Figlio di scendere per liberarci dal peccato, mentre agli altri mondi non ha concesso tanta grazia - a disdoro della sua infinita bontà. E infatti tale fu la reazione di padre Caspar, il che concesse a Roberto di assalirlo di nuovo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calvari |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcari, valvari. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salvare, valvare. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: calvi, calai, cala, cali, cavai, cava, cavi, cari, alvi, alari, avari, lari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: calvario. |
| Parole con "calvari" |
| Iniziano con "calvari": calvario. |
| Parole contenute in "calvari" |
| ari, vari, calva. Contenute all'inverso: ira. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calvari" si può ottenere dalle seguenti coppie: cava/valvari, cala/avari, calo/ovari, calotta/ottavari. |
| Usando "calvari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * variai = calai; * varice = calce; * varici = calci; * variamo = calamo; * variano = calano; * variare = calare; * variata = calata; * variate = calate; * variati = calati; * variato = calato; * variava = calava; * variavi = calavi; * variavo = calavo; * varierà = calerà; * varierò = calerò; * variammo = calammo; * variando = calando; * variante = calante; * varianti = calanti; * variasse = calasse; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calvari" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/varia, calai/variai, calammo/variammo, calamo/variamo, calando/variando, calano/variano, calante/variante, calanti/varianti, calare/variare, calarono/variarono, calasse/variasse, calassero/variassero, calassi/variassi, calassimo/variassimo, calaste/variaste, calasti/variasti, calata/variata, calate/variate, calati/variati, calato/variato, calava/variava... |
| Usando "calvari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottavari = calotta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "calvari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calva+ari, calva+vari. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.