Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calumo |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamo, caluma, calumi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: salume, salumi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calmo. Altri scarti con resto non consecutivo: calo. |
| Parole contenute in "calumo" |
| umo. Contenute all'inverso: mula. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno mia si ha CALUmiaMO; con mere si ha CALUmereMO; con massi si ha CALUmassiMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calumo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cab/blumo, calura/ramo, calure/remo. |
| Usando "calumo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mora = calura; * more = calure. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calumo" si può ottenere dalle seguenti coppie: calura/armo, calure/ermo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calumo" si può ottenere dalle seguenti coppie: calura/mora, calure/more. |
| Usando "calumo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramo = calura; * remo = calure; * aio = calumai; * ateo = calumate; * avio = calumavi; * massimo = calumassi; * astio = calumasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "calumo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = calumarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.