| Forma di un Aggettivo |
| "calmierati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo calmierato. |
Informazioni di base |
| La parola calmierati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cal-mie-rà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con calmierati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calmierati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calmierata, calmierate, calmierato, calmieravi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: calmierai. Altri scarti con resto non consecutivo: calmieri, calmerai, calmerà, calme, calmati, calmai, calma, calie, calia, cali, calerai, calerà, cale, calati, calai, cala, camiti, camerati, camera, caie, caia, carati, cara, cari, ciati, citi, cerati, cerai, cera, certi, ceri, ceti, alma, aliti, alea, alati, alti, amerai, amerà, amati, amai, aerati, aerai, aera, aeri, arati, arai, arti, lieti, lira, liti, lati, mieti, miei, mirati, mirai, mira, mirti, miri, miti, mera, meri, meati, ieri, irati, irti, iati, erti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calmieranti, calmierasti. |
| Parole contenute in "calmierati" |
| era, mie, rati, calmi, calmiera. Contenute all'inverso: are, rei, tar, tare. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calmierati" si può ottenere dalle seguenti coppie: calmierare/areati, calmieri/iati, calmieramenti/mentiti, calmierano/noti, calmierare/reti, calmieravi/viti, calmieravo/voti. |
| Usando "calmierati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = calmierano; * tinte = calmierante; * tinti = calmieranti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calmierati" si può ottenere dalle seguenti coppie: calmino/onerati, calmiere/errati, calmiererà/areati, calmierare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calmierati" si può ottenere dalle seguenti coppie: calmierano/tino, calmierante/tinte, calmieranti/tinti. |
| Usando "calmierati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = calmierano; * areati = calmierare; * viti = calmieravi; * voti = calmieravo; * mentiti = calmieramenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "calmierati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calmiera+rati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "calmierati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: calme/irati, calerà/miti, cale/mirati, camerati/li, camera/liti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non sono certo calmi, Un rovinoso calo della Borsa, Calò con gli Unni, Difeso con calore, Calme e riflessive. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: calmierassero, calmierassi, calmierassimo, calmieraste, calmierasti, calmierata, calmierate « calmierati » calmierato, calmierava, calmieravamo, calmieravano, calmieravate, calmieravi, calmieravo |
| Parole di dieci lettere: calmierare, calmierata, calmierate « calmierati » calmierato, calmierava, calmieravi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbandierati, chiacchierati, schierati, ghierati, cavalierati, cancellierati, premierati « calmierati (itareimlac) » manierati, smanierati, incernierati, spensierati, quartierati, acquartierati, portierati |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |