Forma verbale |
| Calmai è una forma del verbo calmare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di calmare. |
Informazioni di base |
| La parola calmai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con calmai per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Mi calmai. Lila si guardò intorno, individuò l'apertura da dove avevamo fatto cadere Tina e Nu. Ci accostammo alla parete ruvida, grumosa, guardammo nell'ombra. Le bambole non c'erano. Lila ripeteva in dialetto: non ci stanno, non ci stanno, non ci stanno, e frugava per terra con le mani, cosa che io non avevo il coraggio di fare. L'amuleto di Neera (1897): La buona vecchia aveva pronunciate queste parole e il mio nome con una così ingenua convinzione che mi posi a ridere e la calmai con una carezza. Guardandola, pensai ch'ella doveva essere vicina ai settant'anni e per la prima volta mi posi a misurare la distanza che ci separava. Povera Orsola! La sua persona secca ed attillata di vecchietta pulita era scossa da un lieve tremito, il capo grigio si inclinava quasi a indagare la terra che fra non molto doveva accoglierla, la luce smorta delle pupille sembrava ritirarsi poco a poco nel mistero dove si decompongono le vite. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calmai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcai, calzai, colmai. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: calai, calmi, calma. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ami. Altri scarti con resto non consecutivo: cala, cali, amai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calamai, calmati, calmavi, calumai. |
| Parole contenute in "calmai" |
| mai, alma, calma. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ci e alma (CalmaI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calmai" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/colmai, carico/ricolmai, cala/amai, caldo/domai, calli/limai, calmi/mimai. |
| Usando "calmai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coca * = colmai; * ire = calmare; * aiata = calmata; * aiate = calmate; * ito = calmato; * iva = calmava; * ivi = calmavi; * irti = calmarti; * issi = calmassi; * ivano = calmavano; * ivate = calmavate; * isserò = calmassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calmai" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/maia, cale/maie, calme/aie, calmo/aio. |
| Usando "calmai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colmai = caco; colmai * = coca; * domai = caldo; * limai = calli; calmi * = mimai; * ricolmai = carico; * noi = calmano; * rei = calmare; * voi = calmavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "calmai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calma+mai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "calmai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cala/mi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Vanno prese con calma, Calmanti per esagitati, Callosità della pelle, Far calmare gli animi, Calmarsi dopo l'ira. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: callosità, calloso, callotipi, callotipia, callotipie, callotipo, calma « calmai » calmammo, calmando, calmandosi, calmano, calmante, calmanti, calmarci |
| Parole di sei lettere: calici, caliga, calino « calmai » calore, calori, caluma |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): stimai, sovrastimai, disistimai, sottostimai, legittimai, delegittimai, azzimai « calmai (iamlac) » impalmai, spalmai, filmai, microfilmai, colmai, ricolmai, infiammai |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |