(indicativo presente; imperativo presente).
| Ogni volta che sento parlare di burla mi sovviene la storia di "Bengodi". |
| Quante risate quella volta con gli amici. Fecero una burla a Mario proprio divertente. |
| Vittoria è la maga della burla, sempre a scherzare. |
| Alla burla a cui avevo pensato per il compleanno del nostro amico, avevo come fiancheggiatore Gianni. |
| La burla più riuscita è stata quella di far consegnare al più bravo della classe una finta pagella con tutte insufficienze. |
| Divertimento e burla sono due cose diverse perché mentre la prima è un piacere la seconda è una beffa. |
| Non bastò il tono scherzoso a fargli comprendere che si trattava di una burla. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non fui d'accordo sulla imposizione khomeinista di far usare il burka a tutte le donne. |
| * Quel burino del tuo vicino di casa si veste in maniera ridicola. |
| Nelle campagne romane ho incontrato dei burini, persone rozze ma disponibilissime e dal cuore d'oro. |
| * Ho letto un interessante libro sulla storia di due sorelle buriate. |
| Anche se tutti lo stavano burlando, lui era convinto di aver detto la cosa giusta. |
| * Se non scoprivi il trucco, avremmo continuato a burlarci di te fino a sera. |
| Smettila di burlare quel bimbo, il padre potrebbe arrabbiarsi! |
| Non sempre piace lo scherzo e il burlarsi degli altri, poiché possono colpire un punto debole e ferire la persona. |