| Fu necessario che riaggiogassero i buoi all'aratro perché avevano dimenticato di arare una parte di terreno. |
| Ricordo mio nonno Claudio quando legava i buoi al giogo. |
| Le pecore ed i buoi, per la loro mansuetudine, sono da sempre allevati dagli uomini. |
| Nonno Guglielmo lavorava la terra con l'aratro e i buoi. |
| Mi è stato chiesto di aggiogare i buoi ma non so da che parte cominciare! |
| Mio zio Sebastiano ara il proprio terreno servendosi dei buoi. |
| In campagna, mi piace osservare il pastore che aggioga i buoi. |
| Non avrebbe senso chiudere la stalla ora che i buoi sono usciti. |
| Quei poveri buoi continuavano a mugghiare per la fame. |
| Non capisco perché allevano buoi con le corna mozze. |
| Se mi trovassi chiuso in una stalla, mugghierei anch'io come i buoi. |
| Il contadino ha fenduto la terra con l'aratro tirato dai buoi. |
| Dove hai messo il giogo? Devo legare i due buoi per arare la terra! |
| I buoi, dopo aver tirato l'aratro per tutto il giorno, erano sfiniti. |
| L'amministratore di una grande impresa edile, una volta pensionato, è andato a vivere in una borgata montana dove alleva armenti di buoi. |
| Lo zio Sandrino, per finire velocemente il lavoro, affittò dodici paia di buoi. |
| Aggioghiamo i buoi al carro e portiamo il fieno in cascina. |
| Spesso mi capita di vedere immagini di contadini mentre guidano i buoi arando i campi. |
| Dopo il riposo invernale, dissodò il terreno arandolo con una coppia di buoi. |
| Non pernotterò più in quella malga montana, il continuo mugghiare dei buoi mi ha tenuto sveglio per l'intera notte. |