Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bulino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Alla mostra ho rimirato una splendida incisione quattrocentesca eseguita finemente a bulino.
- Il mio artista maestro incide il metallo con il bulino.
- Tra i suoi attrezzi non poteva di certo mancare il bulino.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'acquaforte rappresentava a punto Elena dormente sotto i segni celesti. La forma muliebre appariva secondata dalle pieghe della stoffa, col capo abbandonato un poco fuor della proda del letto, con i capelli pioventi fino a terra, con un braccio pendulo e l'altro posato lungo il fianco. Le parti non nascoste, ossia la faccia, il sommo del petto e le braccia erano luminosissime; e il bulino aveva reso con molta potenza lo scintillio dei ricami nella mezz'ombra e il mistero dei simboli.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Cominciarono a venire i manoscritti (correzioni, cancellature, rifiuti!); s'incisero pazientemente le prime incisioni (legnetti gialli e duri di bossolo, dove il bulino scavava rabbiosamente scappando ogni tanto dal segno nero); e furon mandati attorno gli avvisi a stampa (il primo bollettino della guerra e già risuonava di colpi e di clangori!).
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani non rispose, non era del Vecchio non incidersi nella mente un nome con il bulino e Di Stefano ormai poteva già essere considerato una pedina su una delle innumerevoli scacchiere del direttore. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bulino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belino, budino, bulini, burino, mulino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mulina, mulini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: buio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: baulino, burlino. |
| Parole con "bulino" |
| Finiscono con "bulino": affabulino, confabulino. |
| Parole contenute in "bulino" |
| lino. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno del si ha BUdelLINO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bulino" si può ottenere dalle seguenti coppie: buca/calino, bucavo/cavolino, buco/colino, buia/ialino, busca/scalino, buscato/scatolino, busco/scolino, busti/stilino, bulicami/camino, bulicare/careno, bulimici/micino. |
| Usando "bulino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linone = bune; * nomico = bulimico. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bulino" si può ottenere dalle seguenti coppie: buona/anolino, bullo/olino, bullona/anolino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bulino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bune/linone, bulimico/nomico. |
| Usando "bulino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calino = buca; * colino = buco; * ialino = buia; * scalino = busca; * scolino = busco; * stilino = busti; * cavolino = bucavo; * scatolino = buscato; * careno = bulicare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "bulino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * atre = bulinatore; * atri = bulinatori; gremì * = grembiulino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.