Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per budriere |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: budrieri, burriere. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: uree. Altri scarti con resto non consecutivo: buri, bure, buie, brie, bere, udire, urie, dire. |
| Parole contenute in "budriere" |
| ere. Contenute all'inverso: rei. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "budriere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bure/dire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Budriere - Ciò che in passato chiamavasi budriere era propriamente una cintura di cuojo foderata con altro cuojo, che serviva a riporre danaro, ed anche ad appendervi la spada. Gli imperatori diedero a coloro cui volevano onorare di far parte del loro seguito una correggia, per segno della loro dignità o del grado, detta cingulum militare, (cintura militare), che si portava dagli uffiziali, o servissero nel palazzo o fossero del seguito dell'imperatore. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Budriere - S. m. (Mil.) Cintura dalla quale pende la spada al fianco. Salvin. Disc. 3. 76. (Mt.) Budriere è parola franzese, Boudrier, Boldriere, cioè Velleriere, dal lat. vellus, velleris, vello di lana; perciocchè a principio queste cinture da spada doveano essere fatte di lana e di velli. E Iliad. 156. (C) Ma appoggiolla Pallade, Minerva in fondo là dell'Epa appunto Dove il budriere aveva cinto. |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Budriere - s. m. Baudrier. Larga fascia di pelle di bufalo o di cavallo posta sulla spalla diritta, la quale attraversa da una parte il petto, dall'altra la schiena del soldato, e va a congiungersi al fianco sinistro, ove i due capi si uniscono insieme per ricevere la sciabola o la spada. [immagine] |
| Bodriere, o Budriere - s. m. Baudrier. Cintura posta al fianco o a tracolla, dalla quale pende la spada o sciabla. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.