(indicativo imperfetto).
| Le fedi, simbolo della loro unione, brillavano nella semioscurità della chiesa. |
| Non dimenticherò mai quella cenetta a lume di candela dove mi sono innamorato dei tuoi occhi che brillavano nella penombra. |
| Quando narravi la tua infanzia i tuoi occhi brillavano. |
| Ho visto abbaini dalle forme più strane, alcuni sembravano occhi che brillavano sui tetti! |
| Gli elementi cromati di quel'auto erano lucidi e brillavano al sole. |
| Passò tutto il tempo a sorridere insieme a lui. I suoi occhi brillavano... letteralmente. |
| Dopo l'acquazzone estivo il cielo era splendido e le stelle brillavano. |
| Ieri notte, sdraiato sul prato guardavo il cielo dove brillavano numerose le stelle! |
| Alla festa di ieri sera, i tuoi genitori brillavano per la loro assenza. |
| I cristalli, impreziosenti il tessuto dell'abito, brillavano alla luce del sole. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il vecchio titolare del negozio non brillava certo per generosità! |
| Nella lavorazione del riso, per levigarne la superficie dopo la brillatura, si devono lucidare i chicchi con dell'olio di lino (riso camolino). |
| * Due dei cinque brillatoi della fabbrica si ruppero all'improvviso. |
| Alcune stirpi regnanti europee non hanno certo brillato in generosità e altruismo per le popolazioni che governavano. |
| Alla festa di mia sorella brillavo grazie a un vestito di strass e cristalli. |
| A forza di consumare shot ci siamo ritrovate brille. |
| Secondo le previsioni meteorologiche anche oggi il sole brillerà per tutto il giorno. |
| * I tuoi bicchieri in cristallo brilleranno al sole. |