| Frasi (non ancora verificate) |
| Per la raccolta del grano e per la vendemmia forfetizzaste dei braccianti agricoli per facilitarne il pagamento. |
| Durante gli anni sessanta molti braccianti hanno lasciato la campagna per emigrare al nord e lavorare nelle fabbriche. |
| I braccianti tornarono dai campi con falcioni sporchi di fango. |
| Maledetti caporali che reclutavate braccianti per lavorare. |
| I braccianti assoldati per la vendemmia, prima misero l'uva nelle bigonce ed in seguito riempirono le botti per la fermentazione. |
| Un tempo, quando non c'erano le macchine agricole, la vita dei braccianti era davvero dura. |
| Ho visto un film neorealista che raccontava la dura vita dei braccianti all'inizio del 900. |
| Se forfetizzassimo le loro prestazioni, i braccianti si lamenterebbero. |
| Per mettere in luce lo strozzinaggio e lo sfruttamento del loro lavoro, è stato indetto uno sciopero dai braccianti. |
| I braccianti erano nei campi, rinumeranti i pomodori raccolti nella giornata, per valutare la somma di denaro di cui avrebbero disposto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel periodo della vendemmia, della mietitura o della trebbiatura, nelle campagne, si ricorre all'aiuto di almeno un bracciante. |
| Con tutte quelle collane e quei bracciali brilli come una stella. |
| Per molti giovani era di moda portare il braccialetto, il collare ed il giubbotto chiodato. |
| * Per il suo compleanno ho regalato a mio nipote un braccialettino d'oro. |
| Il mio amico Gianni, quando nuota, ha una bracciata portentosa. |
| L'allenatore di mio fratello durante l'allenamento fa contare le bracciate. |
| * Caro amico, non sperare che Enzo ti paghi la cena quando andrai a trovarlo: ha i braccini corti e tende ad accumulare denaro senza uno scopo. |
| Gli presi con forza il bambolotto staccandogli un braccino. |