Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bocciati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Parecchi film bocciati dai critici diventano un grande successo di pubblico!
- Per le troppe assenze, quando frequentavamo la terza liceo, venimmo bocciati io e il mio compagno di banco!
- Gli emendamenti alla legge di stabilità presentati dai radicali sono stati bocciati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il Pianelli, uomo paziente, discreto, di poche parole, era come se non ci fosse. Copiava, ricopiava, scriveva sotto dettatura, con una calligrafia grossa e precisa, senza fare tante questioni di lingua e di grammatica, come tendono certi chiacchierini saputelli, che, per esser stati bocciati alla quarta ginnasiale, credono di saperne più dei loro superiori. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bocciati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bocciata, bocciate, bocciato, bocciavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bocciai. Altri scarti con resto non consecutivo: bocca, boia, boati, citi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: boccianti, bocciasti, sbocciati. |
| Parole con "bocciati" |
| Finiscono con "bocciati": sbocciati, bisbocciati. |
| Parole contenute in "bocciati" |
| iati, bocci, ciati, boccia. Contenute all'inverso: tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bocciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: bobisti/bisticciati, bosco/scocciati, bocciare/areati, boccioli/oliati, bocciamo/moti, bocciano/noti, bocciare/reti, bocciavi/viti, bocciavo/voti. |
| Usando "bocciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = bocciamo; * tino = bocciano; * tinte = bocciante; * tinti = boccianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bocciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: bocciare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bocciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: bocciamo/timo, bocciano/tino, bocciante/tinte, boccianti/tinti. |
| Usando "bocciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bisticciati = bobisti; * moti = bocciamo; * noti = bocciano; * areati = bocciare; * viti = bocciavi; * voti = bocciavo; * toriti = bocciatori; * urei = bocciature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bocciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bocci+iati, bocci+ciati, boccia+iati, boccia+ciati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.