Aggettivo |
| Bivalve è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: bivalve (femminile singolare); bivalvi (maschile plurale); bivalvi (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola bivalve è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bivalve per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Si era sempre servito dell'immagine acquatica del mollusco filtratore per spiegarsi l'Uomo Politico, altrimenti per lui non-comprensibile. ma non in quanto mollusco, in quanto filtratore. “i politici, come i bivalve, respirano e si nutrono allo stesso tempo, trattenendo le particelle di consenso/dissenso in sospensione nell'ambiente in cui operano e vivono…” ma ora il pesce gatto, capace di gustare l'acqua in cui nuota, gli pareva un'immagine più precisa e pertinente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bivalve |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: bivalvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: bile, bave, vale. |
| Parole contenute in "bivalve" |
| iva, valve. Contenute all'inverso: avi, lavi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "bivalve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eventi = bivalenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bivalve" si può ottenere dalle seguenti coppie: bivi/alvei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Bivalve - Agg. com., usato anche in forza di Sost. (Bot.) [D.Pont.] Dicesi dei frutti cassulari che a maturità si separano in due pezzi o valve. Ad esempio ne' legumi del Fagiolo, nelle cassule della Siringa, ecc.
---- Agg. com. usato anche in forza di Sost. (Zool.) [De F.] Aggiunto di que' testacei, la cui armatura o guscio è divisa in due pezzi; come sarebbero le Telline, i Pettini, i Dattili, le Ostriche, e sim. Lat. Bivalvis. = Targ. Viagg. 1. 277. (Mt.) Solo noterò, che i testacei sono quasi tutti bivalvi. [Cont.] Cit. Tipocosm. 240. I conchili petrosi e... i nicchi loro o univalvi o bivalvi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bivacchino, bivaccò, bivacco, bivalente, bivalenti, bivalenza, bivalenze « bivalve » bivalvi, bivi, bivio, bivomere, bizantina, bizantine, bizantineggerà |
| Parole di sette lettere: bivacca, bivaccò, bivacco « bivalve » bivalvi, bizzina, bizzine |
| Lista Aggettivi: bitonale, bituminoso « bivalve » bizantino, bizzarro |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): convive, sopravvive, calve, malve, bismalve, salve, valve « bivalve (evlavib) » univalve, belve, selve, molve, risolve, assolve, dissolve |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIV, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |