(indicativo presente; imperativo presente).
| Lo sai che non mi piacciono, perché hai imburrato le mie fette biscottate? |
| Nell'attesa che la cena venisse approntata sgranocchiammo una confezione di fette biscottate. |
| Da bambino sulle fette biscottate ci spalmavamo burro e marmellata di ciliege. |
| A colazione, come era solito fare, per prima cosa imburrò le fette biscottate. |
| Tutte le mattine faccio colazione con le fette biscottate. |
| Per la colazione del mattino inzuppo nel latte quattro fette biscottate. |
| Quella mattina preparammo la colazione per tutti: imburrammo le fette biscottate e frullammo la frutta! |
| Sminuzzò delle fette biscottate e le diede da mangiare ai piccioni nel cortile. |
| Non occorre immergerle basterebbe versare un po' di brodo sopra le fette biscottate e si ammollerebbero. |
| Prenderò la marmellata alla prugna e le fette biscottate. |
| Mia figlia ha deciso di biscottare il pane per cercare di realizzare delle fette biscottate fatte in casa. |
| Per tostare le fette biscottate serve pochissimo tempo. |
| Mia figlia invece di spalmare la Nutella sulle fette biscottate, la mangia col cucchiaino. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per la merenda pomeridiana, mio nipote spalmerà il formaggino sulla fetta biscottata. |
| * In occasione della visita dei nostri parenti americani, biscottasti le fette di pane per la loro tipica prima colazione. |
| * L'altro giorno biscottaste l'impasto per la crostata da farcire con la crema. |
| * Se biscottassimo ulteriormente la crostata ai frutti di bosco avrebbe un gusto più gradevole. |
| Mia cugina fa colazione con pane biscottato integrale e yogurt. |
| * Se biscotterai le fette di pane di semola nel forno, preparerò le bruschette. |
| I miei amici biscotteranno il pane per preparare le bruschette. |
| Biscotterei ancora un po' le fette di pane, per trasformarle in un fragrante toast. |