(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non sapendo perché tuo cugino ti biasima sempre, gli chiederei una spiegazione. |
| Un giorno, incontrando una ragazza bellissima, un mio amico non biascicò che poche parole per l'emozione. |
| * Il docente si innervosisce molto sperando che non biascichiate le parole. |
| Quando beviamo un bicchierino di troppo, biascichiamo le parole. |
| I miei colleghi, come faccio anch'io, spesso si biasimano per i loro errori. |
| Bisogna biasimare coloro che si comportano male per il loro egoismo e la loro aggressività. |
| * Non ha commesso una grave mancanza, è giusto biasimarlo ma diamogli un'altra possibilità. |
| * Non potevo non biasimarmi per quello che avevo detto in maniera offensiva. |