(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Questi bei maiali sono destinati a diventare tanti saporitissimi prosciutti! |
| Conserverò questo fiore sfiorito come ricordo dei bei momenti passati insieme. |
| Son passati i bei tempi quando la nostra azienda era davvero fiorente. |
| Eh sì, caro compagno di cella... Bei tempi, quando rubammo i gioielli della contessa Smeraldoni nel bel mezzo di un party nella sua villa! |
| Che bei ragazzi quei pompieri, quasi quasi mi chiudo fuori casa per chiamarli in mio aiuto. |
| Conserva i bei ricordi per quanto verranno i tempi bui. |
| Ho visto dei bei esemplari di pitecie sudamericane dalla faccia bianca. |
| Per fare dei bei pacchi natalizi potresti utilizzare spaghi colorati di varie dimensioni. |
| L'acacia è una pianta con bei fiori ma bisogna fare attenzione alle spine. |
| Sono andato in giro per i più bei borghi dell'Umbria per scattare delle belle foto! |
| Ha dei bei capelli bruni e non capisco perché voglia tingerli. |
| Quando ero piccola con la nonna e i miei genitori eravamo adusi ad andare a cinema ogni domenica sera dopo la messa: quanti bei ricordi! |
| La spedizione in cerca di funghi ebbe un discreto successo: trovai diversi finferli, cinque rossini e due bei porcini. |
| Generalmente, per vedere dei bei affreschi, bisogna visitare i santuari, le basiliche e le cattedrali. |
| Ma vi ricordate che bei tempi quando avevamo in auto la radio estraibile? |
| In ogni raduno annuale di ufficiali in congedo, ci ricordiamo dei bei periodi trascorsi alla scuola allievi. |
| Quando ero piccola in televisione davano dei bei programmi per ragazzi. |
| Fortunato è chi trova in soffitta il baule della nonna con i bei ricordi del passato. |
| Nel mio allevamento, quelli che adesso sono pulcini fra poco tempo diventeranno dei bei pollastrelli. |
| Che bei ricordi quelli, quando eri una studentessa coi capelli rossi e ricci, le lentiggini e quella bic mordicchiata sempre in mano. |