Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con becca per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il mio pappagallino in segno di affetto mi becca leggermente il naso.
- Quel canarino non becca più il mangime, credo stia morendo.
- Il disoccupato non becca una lira anche se ne avrebbe bisogno.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): poi le nobili punte Gnifetti, Zumstein, Dufour, tre sorelle acuminate; i due Lyskamm con la cresta che li unisce, la mangiatrice di uomini; infine l'onda elegante del Castore, lo scontroso Polluce, l'intaglio della Roccia Nera, i Breithorn dall'aria innocua. E per ultimo, a ovest, scolpito e solitario, il Cervino, che mio padre chiamava la Gran Becca come se fosse una sua vecchia zia. Non si voltava volentieri a sud, verso la pianura: laggiù gravava la foschia di agosto e da qualche parte sotto quella cappa grigia bruciava Milano.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Becca Szymanowsky e Deyna: sono i più. Deyna è quello scuro, con la faccia da studente» suggerì Arp: «Tutto cervello Deyna, ma Szymanowsky è la potenza.»
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Egli sparve. Ella buttò il fascio, raccolse i denari paurosa come l'uccellino che becca le briciole e scappò via agile saltellante; ma la Maestra di parto, sebbene vedesse le monete calde umide entro i pugni ardenti di lei, le sputacchiò sul viso per toglierle lo spavento e le disse ridendo: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per becca |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacca, becco, bocca, lecca, mecca, pecca, secca, zecca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fecce, lecce, lecci, lecco, leccò, pecco, peccò, secco, seccò, vecce. Con il cambio di doppia si ha: beffa, bella, benna, berrà, betta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: beccai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cacce, facce. |
| Parole con "becca" |
| Iniziano con "becca": beccai, beccano, beccare, beccata, beccate, beccati, beccato, beccava, beccavi, beccavo, beccacce, beccammo, beccando, beccante, beccanti, beccarsi, beccasse, beccassi, beccaste, beccasti, beccatoi, beccabile, beccabili, beccaccia, beccafico, beccarono, beccatoio, beccavamo, beccavano, beccavate, ... |
| Finiscono con "becca": imbecca, rebecca, ribecca, stambecca, battibecca. |
| Contengono "becca": imbeccai, ribeccai, sbeccare, sbeccata, sbeccate, sbeccati, sbeccato, imbeccano, imbeccare, imbeccata, imbeccate, imbeccati, imbeccato, imbeccava, imbeccavi, imbeccavo, ribeccano, ribeccare, ribeccata, ribeccate, ribeccati, ribeccato, ribeccava, ribeccavi, ribeccavo, sbeccarsi, imbeccammo, imbeccando, imbeccante, imbeccasse, ... |
| »» Vedi parole che contengono becca per la lista completa |
| Incastri |
| Inserito nella parola rii dà RIbeccaI; in sta dà SbeccaTA; in sto dà SbeccaTO; in rita dà RIbeccaTA; in riti dà RIbeccaTI; in rito dà RIbeccaTO; in riva dà RIbeccaVA; in rivo dà RIbeccaVO; in risse dà RIbeccaSSE; in battiti dà BATTIbeccaTI; in battito dà BATTIbeccaTO; in saltare dà SALTAbeccaRE; in saltata dà SALTAbeccaTA; in saltate dà SALTAbeccaTE; in saltati dà SALTAbeccaTI; in saltato dà SALTAbeccaTO; in battiste dà BATTIbeccaSTE; in battisti dà BATTIbeccaSTI; in saltante dà SALTAbeccaNTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "becca" si può ottenere dalle seguenti coppie: bea/acca, bela/lacca, beta/tacca, beva/vacca, beceri/erica. |
| Usando "becca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: robe * = rocca; tabe * = tacca; * cachi = becchi; fiabe * = fiacca; * auto = beccuto; * ahimé = becchime. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "becca" si può ottenere dalle seguenti coppie: beat/tacca. |
| Usando "becca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aceri = beceri; * acero = becero. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "becca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lacca = bela; * tacca = beta; * vacca = beva; rocca * = robe; tacca * = tabe; * becchi = cachi; fiacca * = fiabe; * erica = beceri; * anoa = beccano; * area = beccare; * atea = beccate; beccanti * = cantica; beccarsi * = carsica; becchimi * = chimica; * cantica = beccanti; * carsica = beccarsi; * chimica = becchimi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "becca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rime = brecciame; * rimi = brecciami. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.