Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con beata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A Foligno abbiamo la Beata Angela che sarà fatta santa nell'anno 2014.
- Beata te che sei sempre in giro per il mondo tutto l'anno.
- Me ne stavo in giardino, a prendere il sole, tranquilla e beata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): La zia (beata, lei, di queste nozze), è stata colta da una felicità sconfinata, da una allegria senza limiti, e da.... una generosità che è il colmo del disinteresse. — Bisogna fare, bisogna procurarsi, bisogna comperare, bisogna avere.... — eccetera eccetera. E vorrebbe entrare in ogni bottega e portar via mezza la roba che contiene. Almeno ventiquattro camicie; almeno trentasei fazzoletti; almeno sei toilettes; almeno otto cappellini!
Vino generoso di Italo Svevo (1926): Quella beata sera tentai di costituirmi intero. Quando mio nipote Giovanni, un uomo gigantesco che pesa oltre cento chilogrammi, con la sua voce stentorea si mise a narrare certe storielle sulla propria furberia e l'altrui dabbenaggine negli affari, io ritrovai nel mio cuore l'antico altruismo. — Che cosa farai tu — gli gridai — quando la lotta fra gli uomini non sarà più lotta per il denaro?
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): 17 settembre. ― Stamani è partito Manuel. Siamo stati ad accompagnarlo fino alla stazione di Rovigliano. Verso il 10 di ottobre egli tornerà a prendermi; e andremo a Siena, da mia madre. Io e Delfina rimarremo a Siena probabilmente fino all'anno nuovo: due o tre mesi. Rivedrò la Loggia del Papa e la Fonte Gaja e il mio bel Duomo bianco e nero, la casa diletta della Beata Vergine Assunta, dove una parte dell'anima mia è ancora a pregare, accanto alla cappella Chigi, nel luogo che sa i miei ginocchi. |
| Proverbi |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beata |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beate, beati, beato, beava, beltà, beota, berta, betta, beuta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: meati, meato, reati, reato. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: beta, beat. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: belata. |
| Parole con "beata" |
| Iniziano con "beata": beatamente. |
| Finiscono con "beata": trabeata. |
| Parole contenute in "beata" |
| bea, beat. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tifica si ha BEAtificaTA; con stemmi si ha BEstemmiATA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beata" si può ottenere dalle seguenti coppie: beai/aiata, beare/areata, ben/nata, beole/oleata, betel/telata, beano/nota, beavi/vita, beavo/vota. |
| Usando "beata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atava = beva; * atave = beve; * atavi = bevi; * atavo = bevo; tebea * = teta; albe * = alata; ambe * = amata; * tare = beare; orbe * = orata; * tante = beante; * tanti = beanti; * tarsi = bearsi; * tasse = beasse; * tassi = beassi; * tasti = beasti; corbe * = corata; serbe * = serata; turbe * = turata; caribe * = cariata; * tasserò = beassero; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beata" si può ottenere dalle seguenti coppie: beerà/areata, bega/agata, bela/alata, benna/annata, berretta/atterrata, bevi/ivata, bevilo/olivata, bevo/ovata, beano/onta, beare/erta. |
| Usando "beata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = beare; * attrice = beatrice; * attitudine = beatitudine; * attitudini = beatitudini. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "beata" si può ottenere dalle seguenti coppie: tebea/tate. |
| Usando "beata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tebea = tate; tate * = tebea. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beata" si può ottenere dalle seguenti coppie: beva/atava, beve/atave, bevi/atavi, bevo/atavo. |
| Usando "beata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alata * = albe; amata * = ambe; orata * = orbe; * nota = beano; * vita = beavi; * vota = beavo; * telata = betel; corata * = corbe; serata * = serbe; teta * = tebea; turata * = turbe; zumata * = zumbe; cariata * = caribe; superata * = superbe. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "beata" (*) con un'altra parola si può ottenere: * stili = bestialità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.