(indicativo presente).
| I soldi non mi bastano: comperati il pane ed il latte rimangono pochi centesimi! |
| A volte bastano pochi attimi di distrazione per causare incidenti drammatici! |
| Questi due porcini non bastano per il risotto, dobbiamo trovarne degli altri! |
| Le paghe degli operai non bastano più per arrivare alla fine del mese. |
| Non bastano poche cognizioni per padroneggiare una materia. |
| Quando si fanno le spese, bisogna stare molto attente, perché i soldi non bastano mai. |
| Per affascinare una donna intelligente non bastano un bell'aspetto e i vestiti alla moda. |
| In famiglia sono presenti due donne pretenziose: bastano ed avanzano! |
| Bastano pochi milligrammi di questa tossina per provocare la morte in pochi minuti. |
| A volte bastano piccolissimi pensieri per rendere una persona felice. |
| Le risorse che abbiamo non bastano, dobbiamo rideterminare la quota dei soci. |
| La transenna è rimovibile, bastano un paio di persone. |
| Bastano i tuoi gesti sculaccianti per farle capire che non scherzi. |
| Non mi bastano i totali dei capitoli di spesa, voglio la riclassificazione per centro di costo. |
| Per ricostruire i viaggi del capitano Kirk non ci bastano i navisferi del laboratorio di scienze. |
| Per ottenere il numero 100 basta quadruplicare il numero 25, ma per avere un secolo di storia non bastano quattro venticinquenni! |
| Per fare la crema pasticciera non bastano uova, zucchero e latte, ma se la vuoi condensare bisogna aggiungere un cucchiaio di farina. |