(indicativo presente; imperativo presente).
| Perdere un amico è molto facile, basta chiedergli un prestito. |
| Sono sempre a disposizione quando serve, basta chiedere. |
| Basta anche un solo minuto per dire quanto si vuole bene a una persona! |
| Non basta un sorriso per farti perdonare qualsiasi cosa, ma può essere un buon inizio. |
| Ci vuole così poco a fare un gesto d'amore, basta una semplice carezza. |
| Ragazza, sii sempre vicina a chi ti ha cresciuto e amato, a chi ti ha ascoltato. Basta una breve telefonata per rendere felice qualcuno. |
| Il successo è spesso paragonabile ad un castello di carte: basta un niente per farlo crollare. |
| Per demolire certi ostacoli nella vita non basta una ruspa: occorre la dinamite! |
| Basta! Non sopporto più il tuo continuo piagnucolare! |
| Basta farsi una doccia per evitare di odorare in quel modo. |
| Questo tuo canto è una vera litania, basta, smettila! |
| Con le macchine fotografiche digitali basta un clic per avere buone foto. |
| Quella tifosa fiorentina è una vera testa calda, vede viola e basta! |
| Per saziare la fame del mio amico Umberto non basta un pranzo luculliano! |
| E basta, quando qualcosa non ti va bene insceni sempre dei malanni inesistenti! |
| Ai bambini basta poco per divertirsi, un pallone è sufficiente. |
| Basta con la storia dei capponi per Natale! Cambiamo menù quest'anno! |
| Lascia a casa i tuoi cucciolini perché durante il trasloco ingombrerebbero e basta! |
| Ha reso il suo magazzino supertecnologico: gli basta schiacciare un tasto del computer per avere sul banco la merce richiesta. |
| Basta un colpo di spazzola e le scarpe ridiventano lucide. |