(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A causa del traffico, non sono riuscito a prendere l'ultimo treno espresso per Bari. |
| A causa della bassa marea l'ufficiale ancorò la nave da guerra fuori dal porto di Bari. |
| Una collina importante in provincia di Bari è la Selva di Fasano. |
| Dopo tanti anni vissuti in Africa, ora risiedo a Bari con la mia famiglia. |
| Per la festa del santo patrono di Bari le frecce tricolore volteggiano nel cielo. |
| In piazza Umberto I, a Bari, si raccolgono ogni pomeriggio tante persone di ogni etnia che lavorano in città. |
| Durante una mia permanenza a Bari persi più ombrelli, ma in un negozietto ne trovai molti, brutti, ma ad un prezzo stracciato. |
| Una mia amica ha comprato un trullo in Puglia presso Bari, dovrò organizzare una gita laggiù. |
| A Bari, la zona una volta adibita alla manifattura dei tabacchi è diventata un mercato rionale. |
| Una delle tappe della gara di ciclismo quest'anno è passata da Bari. |
| Da pochi giorni hanno smantellato i ponteggi intorno alla chiesa russa di Bari. |
| Secondo recenti indiscrezioni Ferdinando andrà a Bari. |
| Alle cinque pomeridiane andrò a prendere mia cugina che sbarcherà al porto di Bari. |
| Gli olivicoltori della provincia di Bari hanno vinto il premio per il miglior olio. |
| Purtroppo a Bari non c'è il metrò che io trovo molto comodo. |
| Ogni anno per la festa del santo patrono di Bari il pellegrinaggio dalla Russia è visibile in città. |
| A Bari il palazzo prefettizio si trova in Corso Vittorio Emanuele. |
| L'elenco telefonico di pagine bianche di Bari e provincia riporta la mia foto in copertina. |
| Il mio vicino di casa è residente a Bari, ma è domiciliante a Torino per motivi di lavoro. |
| Mi meravigliai molto quando mi dicesti che tifavi per la squadra del Bari. |