Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con avviarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Devo iniziare ad avviarmi verso casa, sta facendo notte.
Non ancora verificati:- Prima di avviarmi ho dovuto chiamare mio zio ad aiutarmi.
- Stavo per avviarmi in ufficio quando mi accorsi di ever dimenticato il portafoglio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io mi sentii tuttavia sollevato di aver osato di dire la parola che poteva avviarmi ad un altro ultimo abbraccio quando l'avrei desiderato. Privo di desiderii e privo d'impegni, passai tutta una bella giornata con mia moglie eppoi nell'ufficio di Guido. Devo dire che la mancanza d'impegni m'avvicinava a mia moglie e a mia figlia. Ero per loro qualche cosa più del solito: non solo gentile, ma un vero padre che dispone e comanda serenamente, tutta la mente rivolta alla sua casa. Andando a letto mi dissi in forma di proponimento: — Tutte le giornate dovrebbero somigliare a questa.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Non ubbidii, però, alla sua ingiunzione di avviarmi a casa: volli anzi, quasi per una sfida, rimanere sulla banchina. E mosso qualche passo indolente, mi arrestai a poca distanza da lui, presso una catasta di merci a cui mi appoggiai col fianco, nell'attitudine che hanno i guappi in certe vignette della malavita.
Le figurine di Adolfo Albertazzi (1918): Una breve pausa; e dopo: — Cosa importa saper il come e il perché? È morta: ecco! La donna chiese: — Avete figli? — Uno; di sei anni. Il giorno che partii, volli mangiare, prima d'avviarmi. Mia moglie — piangeva — cominciò a tagliar del prosciutto. — Basta! — diss'io. E il bambino: — No, mamma; tagliane pur molto, del prosciutto, al babbo, che non ne mangerà più. — Fra poco il bambino mi verrà incontro e mi dirà: — La mamma è morta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avviarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avviarci, avviarsi, avviarti, avviarvi. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: viri. Altri scarti con resto non consecutivo: avviai, avvii, aviari, avari, viari, vari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvisarmi, avvitarmi. |
| Parole contenute in "avviarmi" |
| via, armi, avvia. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha AVVIcinARMI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avviarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvilisci/lisciarmi, avviamenti/mentirmi. |
| Usando "avviarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riavvi * = riarmi; * armiamo = avviamo; * armiate = avviate; * mici = avviarci; * misi = avviarsi; * miti = avviarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avviarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: avviarci/mici, avviare/mie, avviarsi/misi, avviarti/miti, riavvi/riarmi. |
| Usando "avviarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirmi = avviamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "avviarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvia+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.