(indicativo presente).
| Ti avverto: rimpiangerai di avermi mandato via da casa! |
| Ti avverto non appena vorrò nuovamente partecipare ad un concorso di poesia. |
| Ti avverto che disistimare le mie proprietà non ne farà diminuire il valore. |
| Avverto in te una strana sensazione, capisci cosa intendo, è ora che parli chiaro. |
| Ragazzi, vi avverto che il compito in classe di oggi è valutativo! |
| Prima che tu inverta il senso di marcia ti avverto che andresti contromano. |
| Non avverto più i profumi dei fiori, forse mi sono raffreddato. |
| Prima che rifiati ti avverto che stai sbagliando di grosso. |
| Continua pure con i tuoi tentativi, ma ti avverto: non mi gabberai! |
| A volte quando sono tranquilla o sono immersa nella lettura se avverto un rimbombare improvviso provo una sensazione di paura, come già vissuta. |
| Mi preoccupa molto quel dolore laterodorsale che avverto di frequente! |
| Ogni volta che inclino il capo avverto un lieve capogiro. |
| Prova a prendermi, se ci riesci, ma ti avverto che dovrai correre molto. |
| Avverto strani odori, come se fosse fuoriuscito del gas. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ogni volta che toccavo la candela d'accensione avvertivo una scarica elettrica. |
| Ci avvertivate sempre troppo tardi e non facevamo mai in tempo ad accaparrarci le migliori offerte. |
| * Gli atleti, ogni volta che contraevano i muscoli delle gambe, avvertivano dei dolorosi crampi. |
| * Avvertivamo continue scosse telluriche e ci prese tanta paura. |
| I Carabinieri forestali avvertono sempre i turisti di prestare la massima attenzione nell'avventurarsi nel bosco. |
| Alcune scene del film sono riuscite ad atterrire financo Anna, che è avvezza a tutto. |
| La regione montana si spopolava in fretta: le nuove generazioni non erano avvezze ai sacrifici! |
| Siete sempre molto avvezzi ad esaltarvi ma quando chiediamo un aiuto non siete mai in grado di darcelo. |