| Forma di un Aggettivo |
| "autonome" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo autonomo. |
Informazioni di base |
| La parola autonome è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: au-tò-no-me. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con autonome per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Così fu. Otto ore dopo, quasi tutti i senzienti di bordo e parte dell'equipaggio erano in stasi. Eravano rimasti svegli ed attivi i marines, i tecnici, gli ufficiali, io, Boss e Chef. La nave era pronta ad esplodere in unità autonome che si sarebbero dirette a velocità super luce in direzioni diverse, potendo restare in stasi forse per secoli, con dei tracker subspaziali e spaziali che ne avrebbe segnalato la posizione ad eventuali soccorsi. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): La penisola, in cui la potenza del clero era evidente più che in ogni altro paese, e in cui più che in ogni altro paese il clero ostentava potenza e ricchezza, aveva generato da almeno due secoli movimenti di uomini intesi a una vita più povera, in polemica coi preti corrotti, di cui rifiutavano persino i sacramenti, riunendosi in comunità autonome, al tempo stesso invise ai signori, all'impero e alle magistrature cittadine. Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): «Le I.A. sognavano e giocavano, sempre più autonome, e noi tecnici stavamo a osservare estasiati quell'amalgama di perfetta logica e precisione e di irrazionalità e mutevolezza. Le I.A. erano… materne? Si può dire? Si può pensare? Materne coi poveri bit ammassati nei pan-sensori di ultima generazione, mentre quella strana progenie forniva ai cervelloni neurali una sorta di corpo.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per autonome |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: autonoma, autonomi, autonomo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: aune, atono, atone. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: autonomie. |
| Parole contenute in "autonome" |
| ton, auto, nome, tono. Contenute all'inverso: emo, tua, mono. |
| Sciarade e composizione |
| "autonome" è formata da: auto+nome. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "autonome" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mante = autonomamente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Molti sono autonomi, La politica di autonomia perseguita in Inghilterra alla fine dell'800, Un sistema di autonoleggio, Se è autonomo non è parastatale, Vecchia automotrice ferroviaria. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: autonoleggiatore, autonoleggiatori, autonoleggiatrice, autonoleggiatrici, autonoleggio, autonoma, autonomamente « autonome » autonomi, autonomia, autonomie, autonomismi, autonomismo, autonomista, autonomiste |
| Parole di otto lettere: autologa, autologo, autonoma « autonome » autonomi, autonomo, autopsia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): eteronome, agronome, pronome, astronome, enogastronome, radioastronome, isonome « autonome (emonotua) » crome, policrome, semicrome, omocrome, monocrome, semibiscrome, drome |
| Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |