Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per autografie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antografie, autografia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: autografe, autografi. Altri scarti con resto non consecutivo: autori, autore, auge, aura, aure, atra, atri, atre, agrafie, agrafe, agra, agri, agre, arai, arie, urie, toga, torà, tori, tofi, trae, trie, orafi, orafe, gaie, raie. |
| Parole con "autografie" |
| Finiscono con "autografie": teleautografie. |
| Parole contenute in "autografie" |
| auto, grafi, rafie, grafie, autografi. Contenute all'inverso: far, ifa, tua, argo, argot. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno obi si ha AUTobiOGRAFIE; con radio si ha AUTOradioGRAFIE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "autografie" si può ottenere dalle seguenti coppie: autologo/logografie, autonomo/nomografie, autoradio/radiografie, autosilo/silografie, autografa/aie. |
| Usando "autografie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eco = autografico. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "autografie" si può ottenere dalle seguenti coppie: auna/antografie, autografavo/ovaie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "autografie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = autografino; * atee = autografiate. |
| Sciarade e composizione |
| "autografie" è formata da: auto+grafie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "autografie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: autografi+rafie, autografi+grafie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.