(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se gli uomini fossero più attenti alle bellezze del Creato avremmo meno povertà. |
| Attenti con la moto a non frenare di colpo sul bagnato, perché sicuramente sculettereste, rischiando di cadere. |
| Bisogna stare molto attenti alle notizie che il giornale pubblica, non sempre corrispondono alla verità. |
| Nel prato vicino a casa abbiamo trovato una vipera: è meglio stare attenti. |
| Siamo stati molto attenti ed abbiamo evitato che la pittura colasse sul pavimento. |
| State attenti perché come sapete zio Luca pesa i comportamenti. |
| Bisogna stare attenti a quello che ingeriscono i bambini. |
| Attenti ragazzi, sulla collina ho sentito degli spari, potrebbero essere dei cacciatori. |
| Hanno segnalato più volte che qualcuno sta vandalizzando la strada dove abita Filomena. Bisogna stare attenti. |
| Quando si guida sulla neve o sul ghiaccio bisogna stare attenti agli sbandamenti del retrotreno. |
| Solo il sergente issa la bandiera sul pennone rimanendo sull'attenti. |
| Il blu è un colore fallace bisogna stare attenti quando si lava! |
| State attenti perché se vi drogate potreste passare dei guai. |
| Bisogna stare molto attenti a quel partito localista. |
| Se non stiamo attenti quegli imbroglioni ci gabelleranno. |
| Dobbiamo stare attenti, perché si aggira, nei nostri paraggi, un ladro di appartamenti! |
| Se non stiamo più che attenti la preda fuggirà via. |
| Controlla sempre gli acquisti che fai, che non ci siano imperfezioni, il prezzo, la scadenza se è un genere alimentare, insomma stare attenti a non farsi gabbare. |
| Dobbiamo stare attenti: se ci depista non la troveremo più. |
| Quando si fa trekking in montagna bisogna stare molto attenti ai segnavia. |