Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atrabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atrabile, strabili. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arabili. Altri scarti con resto non consecutivo: atrii, atri, arabi, arai, arili, trii, tabi, tali. |
| Parole con "atrabili" |
| Finiscono con "atrabili": teatrabili. |
| Parole contenute in "atrabili" |
| ili, tra, atra, bili, abili. Contenute all'inverso: bar. |
| Incastri |
| Si può ottenere da abili e tra (AtraBILI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atrabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: atono/onorabili. |
| Usando "atrabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fila * = filtrabili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "atrabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gita * = girabili; ignota * = ignorabili; incuta * = incurabili; veneta * = venerabili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "atrabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onorabili = atono; atea * = teatrabili. |
| Sciarade e composizione |
| "atrabili" è formata da: atra+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "atrabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atra+abili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "atrabili" (*) con un'altra parola si può ottenere: * le = alterabili; su * = saturabili; insù * = insaturabili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.