Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assestate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assestare, assestata, assestati, assestato, assettate. Con il cambio di doppia si ha: appestate, arrestate, attestate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assetate. Altri scarti con resto non consecutivo: asseta, asset, astate, asta, aste, atte, seste, seta, sette, sete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assestante, assestaste, assestiate. |
| Parole con "assestate" |
| Iniziano con "assestate": assestatezza, assestatezze. |
| Finiscono con "assestate": riassestate. |
| Parole contenute in "assestate" |
| est, sta, asse, tate, sesta, state, estate, assesta. Contenute all'inverso: eta, essa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da aste e sesta (ASsestaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assedi/distate, asseta/tastate, asseto/tostate, assestai/aiate, assestare/areate, assestamenti/mentite, assestano/note, assestare/rete, assestava/vate, assestavi/vite. |
| Usando "assestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stateri = asserì; creasse * = crestate; avviasse * = avvistate; * tendo = assestando; * tenti = assestanti; * tersi = assestarsi; * tesse = assestasse; * tessi = assestassi; * teste = assestaste; * testi = assestasti; dia * = dissestate; * tessero = assestassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assestavo/ovattate, assesterà/areate, assestano/onte, assestare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassesta/teri. |
| Usando "assestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riassesta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assesta/atea, assesti/atei, assesto/ateo, assestando/tendo, assestanti/tenti, assestarsi/tersi, assestasse/tesse, assestassero/tessero, assestassi/tessi, assestaste/teste, assestasti/testi. |
| Usando "assestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distate = assedi; * tastate = asseta; * tostate = asseto; avvistate * = avviasse; * note = assestano; * areate = assestare; * vite = assestavi; * mentite = assestamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "assestate" è formata da: asse+state. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assestate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+estate, assesta+tate, assesta+state, assesta+estate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "assestate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asta/seste. |
| Intrecciando le lettere di "assestate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riassestiate; riva * = riassestavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.