(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ho avuto un'accesa discussione con un amico che asseriva che non può esistere una legge inabrogabile. |
| Asseriva di averla vista sul treno ma lei era da tutt'altra parte. |
| Quando era piccolo Piero asseriva che sarebbe diventato un medico e diceva con orgoglio: "Io dimostrerò a tutti quanto valgo!". |
| Non cambiava versione, asseriva continuamente di non vederlo da diversi giorni. |
| Discuteva con i suoi coetanei su un argomento comune e pervicacemente asseriva di non volerne sapere del loro pensiero. |
| Asseriva che mia madre era affetta dall'Alzheimer perché poteva dimostrarlo. |
| Avevo un amico che asseriva di essere uno dei più importanti evocatori di spiriti. |
| Chi vi denunciò lo fece perché asseriva che plagiaste pedissequamente alcuni suoi romanzi. |
| L'assessore comunale asseriva che la mancanza di coordinamento conduceva spesso a conflittualità che si ripercuotevano sui servizi locali. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Qualsiasi donna, per quello che hai asserito, ti lincerebbe. |
| * Da ubriachi brutalizzaste le mogli ed asserite che non è mai successo? |
| * Se asserissimo il falso, oltre a far del male, avremmo la coscienza che ci rimorderebbe. |
| * Se asserissero di avermi visto in compagnia di una procace biondona, non crederci! |
| Catoneggiavano e asserivano che il lusso è la causa della mancanza di morale, ma nel privato non rispettavano la legge e abusavano del loro potere. |
| * Sono svenuta mentre suturavi in modo maldestro e doloroso la mia ferita, poiché asserivi di essere esperto. |
| * Non riuscimmo ad entrare nella piazza principale del paese visti gli asserragliamenti. |
| * Quando subimmo il furto, lo shock fu tanto forte che mettemmo in atto un vero e proprio asserragliamento a casa nostra. |