(indicativo presente; imperativo presente).
| Se i corpi delle vostre ragazze, a forza di digiuni, diventano scheletrici, non aspettate e portatele presso un centro dei disturbi alimentari. |
| Se aspettate ancora un poco, vi verranno comunicati i risultati. |
| Aspettate un attimo, accosto la macchina al marciapiede e arrivo subito da voi. |
| Stasera andiamo al cinema e torniamo tardi, non ci aspettate per la cena! |
| Mettetevi pure comodi ed aspettate il vostro turno rispettando la fila. |
| Accostate la vettura al bordo della strada e aspettate il carro attrezzi. |
| Non aspettate più di un'ora, semmai dovessi far tardi all'appuntamento! |
| Aspettate che arrivi il vostro turno per entrare in piscina. |
| Non si sarebbero mai aspettate una sorpresa del genere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dato che è brava a preparare torte, non mi sarei mai aspettata che per il compleanno della figlia servisse un rotolo al cioccolato preconfezionato. |
| * Per imbucarvi al ricevimento di mia cugina, aspettaste che all'ingresso della sala non ci fosse nessuno. |
| * Non ci piace dedicarci alle pulizie di casa però se aspettassimo ospiti, spolvereremmo volentieri mobili e mensole. |
| L'Appennino Calabro si è rivelato più bello di quanto mi aspettassi. |
| Mentre i miei genitori si avviavano verso l'auto, gridai loro che li avrei aspettati vicino al portone di casa. |
| I risultati erano superiori ad ogni mia più rosea aspettativa. |
| Chi vive sempre con aspettative molto elevate rimarrà sempre deluso nella vita poiché ognuno ha i propri limiti. |
| Questa tua esternazione mi ha molto colpito: non me lo sarei mai aspettato. |