Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — È quello che vorrei sapere anch'io. Era di venire ieri mattina coi bagagli degli sposi, là del Palazzo. Vado a prenderli. Fronte indietro. Non si parte più. E poi, ieri sera, io dormiva pacifico come un «tre lire»: mica ubbriaco, vede! È l'acqua che mi mette sonno a me. Basta. Si sente un maledetto «toc-toc»; la donna (ce l'ho ancora quell'empiastro) la va ad aprire; cosa l'è, l'è quel Rico, quel figlio del giardiniere del Palazzo con un dispaccio di esser qui stamattina con la cavalla, alle 10. Trovarmi vuoto a quest'ora, magari, è una di quelle asinate che io non ne faccio. Sicchè...
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Bella mia, non date retta alle asinate di costoro. A posto! E non voltate troppo presto come avete fatto prima! E voi altri atei porci, attenti! Perché io, quando suono Marcello, credo in Dio! Avanti! Andiamo!„ |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asinate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asinaie, asinata. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: asine, asia, aste, aiate, ante, siate, site. |
| Parole con "asinate" |
| Finiscono con "asinate": incasinate. |
| Parole contenute in "asinate" |
| nate, asina. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "asinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: asialie/alienate, asinai/aiate. |
| Usando "asinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dea * = desinate; rea * = resinate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "asinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspra/arpinate, aster/retinate, asina/annate, asini/innate, asinella/alleate. |
| Usando "asinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: luisa * = lunate; orsa * = orinate; lessa * = lesinate; ressa * = resinate; salsa * = salinate; incassa * = incasinate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "asinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: asina/atea, asine/atee, asini/atei, asino/ateo. |
| Usando "asinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alienate = asialie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "asinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asina+nate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "asinate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ana/site, ante/sia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.