(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mio nonno ha un importante negozio di arredi sacri. |
| Gli arredi della casa mi suggerivano che l'aristocraticità del proprietario fosse una dote innata. |
| In quella villa sono presenti arredi napoleonici molto ben conservati. |
| Cambierete abitazione e città di residenza; come autotrasporterete i mobili e i vari arredi nel breve tempo che avete previsto? |
| Il pezzo più prezioso dell'asta era una tabacchiera d'argento proveniente dagli arredi di un castello. |
| Se il costo non fosse elevato ignifugheremmo tutti i tendaggi e i vari arredi in tessuto per evitare il pericolo d'incendio. |
| Ammobiliare un appartamento o una stanza richiede gusto nell'accostare i mobili e pensare agli arredi, che renderanno la casa accogliente. |
| Ha una casa grandissima ma ha degli arredi piuttosto macabri. |
| Gli arredi all'interno del castello sono molto sfarzosi. |
| Desidero che nella mia abitazione predominino i colori delle tappezzerie e degli arredi non vivaci, come l'azzurro che è rilassante. |
| Durante la notte gli operai hanno allestito lo chapiteau del circo con tutti gli arredi. |
| Nell'incendio la casa è andata distrutta, ma siamo riusciti a non far carbonizzare gli arredi. |
| La maharani amava scegliere personalmente le stoffe da utilizzare in casa, per gli arredi. |
| Stiamo abbellendo la casa di mio figlio con arredi molto originali. |
| Se la villa che abbiamo avuto in eredità fosse vuota, la ammobilieremmo con arredi vintage. |
| Alla modernità degli arredi non sempre corrisponde un comfort abitativo. |