(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Spesso, portare la propria esperienza a beneficio di chi è alle prime armi, è fonte di gratificazione. |
| In passato, il cane era presente in tutte le armi da fuoco, sia quelle corte che quelle lunghe. |
| Con la sua elegante divisa fece ingresso nella sala delle armi. |
| Alcuni industriali sono stati definiti "pescecani", poiché si sono arricchiti nelle due guerre mondiali grazie alle commesse di armi e mezzi bellici. |
| Essendo alle prime armi nell'arte del trucco al termine assomigliò ad una vecchia megera. |
| Sotto le armi ero in una brigata e non in un battaglione. |
| Sembrerà strano ma sono stato richiamato temporaneamente sotto le armi per un avanzamento di grado. |
| Ricordo che le lame rotanti, insieme all'alabarda spaziale, erano tra le armi preferite di Goldrake. |
| Si è insediata con armi e bagagli, asserendo che quell'appartamento l'ha ereditato. |
| Dopo un periodo di tregua riaffilavamo le armi contro i vicini di casa. |
| I soldati andarono incontro ai nemici spianando le armi. |
| Imprevedibilmente furono sequestrate molte armi ai terroristi. |
| La capitolazione dell'esercito fu sancita con la consegna delle armi del condottiero vinto. |
| Al museo ci spiegarono l'uso della borra nelle armi rinascimentali. |
| Sono rimasta molto toccata dalle immagini trasmesse dalla Siria con tutte quelle persone morte a causa dell'uso di armi chimiche. |
| L'esercito inglese, durante la guerra, paracadutò armi ai partigiani. |
| Sulla porta sono ancora visibili i segni provocati dagli spari delle armi utilizzate dai fucilanti. |
| Era alle prime armi e i suoi maglioni erano tutti malformati ma nessuno aveva il coraggio di dirglielo. |
| Mio nonno ha trovato in campagna diverse armi militari seppellite. |
| Deponendo le armi si arresero e chiesero clemenza. |