(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Gli architetti possono contare su materiali e tecnologie un tempo inimmaginabili. |
| Ho conosciuto architetti con idee davvero bizzarre a proposito di edifici da progettare. |
| Tutti i Comuni dovrebbero consultare degli architetti urbanisti, in modo da definire i loro piani regolatori nel modo ottimale. |
| I contenitori dei fogli da disegno, utilizzati da disegnatori e architetti, sono cilindrici. |
| Il saggio re capì che la zona era facilmente fortificabile e mise all'opera i suoi architetti. |
| Con quella bellissima decorazione, faremo invidia a molti architetti! |
| Le ultime spettacolari costruzioni sono opera di architetti modernisti. |
| Essendosi imbattuto in un progetto complicato, ha deciso di non partecipare al concorso per architetti. |
| Alcuni architetti moderni progettano palazzi a forma di cilindro. |
| Spero che gli architetti tolgano dall'ambiente da ristrutturare tutto ciò che mi disturba. |
| Gli architetti studiano come dare il massimo comfort in un'abitazione. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel chiuso dello studio, architettavate come riuscire ad evitare l'interrogazione. |
| Il mio piano era preciso, non presentava nulla di intentato ed era ben architettato! |
| * Le teorie architettate del sindaco, per fortuna, che non sono riuscite. |
| * Devo ammettere che la rapina in banca è stata ben architettata e studiata nei minimi particolari. |
| L'altro giorno ho visto l'architetto che mi sta costruendo l'appartamento, purtroppo mi ha dato una brutta notizia: ha finito i finanziamenti. |
| Non te la devi prendere con Maurizio: Giulio architettò tutto! |
| La Scala di Milano è un teatro con una forma architettonica armoniosa. |
| Architettonicamente il prospetto della villa è stupendo ed unico nel suo genere. |