Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con apparecchiava per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Noemi apparecchiava, silenziosa: ecco lo stesso canestro annerito dal tempo, levigato dall'uso; ecco lo stesso pane e lo stesso companatico. Efix mangiava e raccontava, con parole incerte, velate di menzogna timida; ma quando ebbe gettato le briciole e il fondo del bicchiere sul pavimento, — poiché la terra vuole sempre la sua piccola parte del nutrimento dell'uomo, — si drizzò un po' sulla schiena e i suoi occhi si circondarono di rughe raggianti.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ora, se questo Adriano Meis non aveva il coraggio di dir bugie, di cacciarsi in mezzo alla vita, e si appartava e rientrava in albergo, stanco di vedersi solo, in quelle tristi giornate d'inverno, per le vie di Milano, e si chiudeva nella compagnia del morto Mattia Pascal, prevedevo che i fatti miei, eh, avrebbero cominciato a camminar male, che insomma non mi s'apparecchiava un divertimento, e che la mia bella fortuna, allora...
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Maria s'era limitata a mandar la notizia d'un richiamo improvviso che Manuel aveva avuto dal suo Governo. E s'apparecchiava a partire; s'apparecchiava a lasciare le stanze, piene di cose dilette, in mano dei periti publici che già avevano scritto l'inventario e avevano stabilita la data dell'incanto: ― 20 giugno, lunedì, alle dieci del mattino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apparecchiava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apparecchiata, apparecchiavi, apparecchiavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: appariva, appari, appaiava, appaia, appai, appi, apre, apriva, apri, apra, areca, area, archi, arca, aria, arava, acca, ahia, parei, pareva, parchi, parca, paria, pari, parava, para, pacchia, pacchi, pacca, paci, paia, priva, pecchi, peccava, pecca, pecia, peci, piva, rechi, recava, reca, riva, eccì, echi, cava. |
| Parole con "apparecchiava" |
| Iniziano con "apparecchiava": apparecchiavamo, apparecchiavano, apparecchiavate. |
| Finiscono con "apparecchiava": riapparecchiava. |
| Contengono "apparecchiava": riapparecchiavamo, riapparecchiavano, riapparecchiavate. |
| Parole contenute in "apparecchiava" |
| app, are, ava, chi, par, pare, appare, parecchi, parecchia, apparecchi, apparecchia. Contenute all'inverso: era, rap, vai, cera, rappa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola rimo dà RIapparecchiavaMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apparecchiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparecchiai/iva, apparecchiano/nova, apparecchiasti/stiva, apparecchiatura/turava. |
| Usando "apparecchiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riapparecchia * = riva; * vano = apparecchiano; * vate = apparecchiate; * vaste = apparecchiaste; * vasti = apparecchiasti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "apparecchiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapparecchi/avari, riapparecchia/vari. |
| Usando "apparecchiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riapparecchia = vari; * riapparecchi = avari; avari * = riapparecchi; vari * = riapparecchia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "apparecchiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = apparecchiano; riva * = riapparecchia; * stiva = apparecchiasti; * anoa = apparecchiavano; * atea = apparecchiavate. |
| Sciarade e composizione |
| "apparecchiava" è formata da: apparecchi+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "apparecchiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: apparecchia+ava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.