Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con appalti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In Italia troppi appalti per lavori pubblici sono assegnati in modo assai poco trasparente.
- Gli appalti vinti da quella società sono risultati irregolari.
- Gli appalti furono distribuiti secondo l'importanza delle società partecipanti all'offerta.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ci farò la figura del fesso e non sarà la prima volta… ma sarà una delle ultime, Brandani: tra poco te ne vai e ciao… Volevi fare il tecnico ed eccoti qui, l'hai fatto… ma non consideravi l'esistenza della politica, la sua fame di risultati, di soldi, di potere, non consideravi la giostra degli incarichi e degli appalti, la danza delle mazzette…
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Si innesca una carica di odio insanabile che contagia come un morbo dell'anima tutti i rappresentanti delle due famiglie per diverse generazioni. Il paese assiste impotente all'arena in cui si scannano e massacrano le due fazioni. I Cava negli anni '70 rappresentano una costola dei Graziano. Lo scontro nasce quando piovono a Quindici, negli anni '80, cento miliardi di lire per la ricostruzione post-terremoto, una somma che innesca il conflitto per disaccordi circa le quote di appalti e tangenti da spartire.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Mi vien da ridere. So anch'io che non è mai troppo il numero dei minchioni a questo mondo. Il mio buon parente Tognino mi conosce da un pezzo e adesso è inutile rivangare il sangue. Ho fatto il quarto a tarocco più di venti, più di cento volte e ho fin strappato l'ultimo dente alla vecchia e venerata cugina. La povera Carolina era una Maccagno, che ha sposato un Ratta, Gioacchino Ratta, che ha fatto i denari cogli appalti, per cui, a rigore, se c'è gente che ha diritto all'eredità... cose da riderci su... siamo noi Ratta, tutta gente rovinata come la finanza. Questa era la intenzione della defunta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appalti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appalta, appalto. Con il cambio di doppia si ha: assalti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: appai, appi, apali, pali, patì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: appaltai. |
| Parole con "appalti" |
| Iniziano con "appalti": appaltino, appaltiamo, appaltiate. |
| Finiscono con "appalti": riappalti, subappalti. |
| Contengono "appalti": riappaltino, riappaltiamo, riappaltiate, subappaltino, subappaltiamo, subappaltiate. |
| »» Vedi parole che contengono appalti per la lista completa |
| Parole contenute in "appalti" |
| alt, app, alti. Contenute all'inverso: lappa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da appi e alt (APPaltI). |
| Inserito nella parola riamo dà RIappaltiAMO. |
| Inserendo al suo interno tan si ha APPALtanTI; con era si ha APPALTeraI; con ere si ha APPALTereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appalti" si può ottenere dalle seguenti coppie: apparivo/rivolti. |
| Usando "appalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = appaltano; * iati = appaltati; * iato = appaltato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "appalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allappa * = alti; * ittero = appalterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "appalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivolti = apparivo; * atei = appaltate; * eroi = appalterò. |
| Sciarade e composizione |
| "appalti" è formata da: app+alti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "appalti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = riappaltati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.