Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annullarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annullanti, annullarci, annullarli, annullarmi, annullarsi, annullarvi, annullasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annullati. Altri scarti con resto non consecutivo: annullai, annulli, annuari, annua, annui, anna, anni, anulari, anuri, aula, alla, alari, alati, alti, nulli, nati, urti, lari, lati. |
| Parole contenute in "annullarti" |
| arti, nulla, annulla. Contenute all'inverso: tra, unna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annullarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annusato/satollarti, annullai/irti, annullamenti/mentirti, annullato/torti, annullarci/citi, annullarla/lati, annullarli/liti, annullarlo/loti, annullarmi/miti, annullarsi/siti, annullarvi/viti. |
| Usando "annullarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = annullarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annullarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annullarla/alti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annullarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: annullare/tiè, annullarsi/tisi. |
| Usando "annullarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * satollarti = annusato; * torti = annullato; * citi = annullarci; * lati = annullarla; * liti = annullarli; * loti = annullarlo; * miti = annullarmi; * siti = annullarsi; * viti = annullarvi; * mentirti = annullamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annullarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annulla+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.